La libreria rappresenta da sempre uno degli elementi d’arredo più importanti in una casa. È sempre bello vedere una libreria piena di libri dove si può respirare aria di cultura e trovare i più disparati argomenti.
Come complemento d’arredo, la libreria ha subito nel corso dei secoli un design costantemente rinnovato per potersi adattare meglio alle esigenze stilistiche e del tempo. Per questo è possibile trovare differenti modelli che possono soddisfare ogni nostra richiesta e dare un tocco in più alla nostra casa.
Vediamo quindi quali sono i modelli che possono fare al caso nostro.
Librerie componibili
Per arredare il salone si può pensare alla progettazione della libreria in legno su misura che si adatti perfettamente all’ambiente e da configurabile attraverso l’aggiunta di moduli. Ciò garantisce un’ampia libertà compositiva. Sempre più frequentemente si utilizzano le librerie bifacciali come elementi per dividere gli ambienti e separare alcune aree della casa. Si può optare per modelli freestanding alti, per creare due ambienti nettamente distinti oppure scegliere moduli più bassi che danno una sensazione di separazione ma non netta.
Libreria minimal
Questo stile, che sta diventando padrone in questo periodo, può adattarsi particolarmente bene anche per una libreria. Esistono difatti delle mensole appositamente disegnate e progettate con uno spessore piuttosto ridotto, questo consente di nasconderle quanto più possibile alla vista e dare maggior risalto ai libri. Difatti se abbinate a pareti dal colore bianco o neutro, i libri, grazie alla moltitudine di colori delle copertine, risalteranno sulla parete ancora di più.
Librerie verticali
Se si è amanti del design e non si vuole rinunciare alla stravaganza e ad un tocco di originalità, si può optare per una disposizione degli spazi della libreria in verticale. Questo darà movimento e un ordine diverso alla propria libreria, basterà infatti cambiare la disposizione delle mensole e degli spazi in modo che tendano verso l’alto, potrebbe rivelarsi oltretutto comodo per in stanze con soffitti bassi, giocando con un’effetto ottico mirato a dare slancio alla camera.
Credenze con mensole
Chi ha detto che solo le mensole e le librerie debbano essere le sole ad ospitare i libri? Esistono moltissimi mobili che contendono scomparti, sportelli, mensole e spazi vari che possono essere sfruttati come librerie. Addirittura, se ne trovate uno e per voi il vintage è lo stile che più si adatta al vostro carattere, potete trovare vecchi frigoriferi Smeg da poter riciclare e trasformare in libreria.
Mensole in legno
Le librerie più classiche erano realizzate in legno, e da allora lo si associa spesso a questa funzione. Questo materiale si presta a molti tipi di trattamenti differenti, dipinto, levigato, laccato ecc. Il legno naturale però, con le sue venature, trasmette un fascino senza eguali. Realizzare una libreria in legno naturale o delle semplici mensole può dare un tocco di eleganza alla propria abitazione, uno stile classico e semplice che non tramonterà mai, senza però esagerare arrivando ad avere uno stile country. Libri, souvenir, piante ed altri piccoli oggetti dovranno essere gli unici oggetti di decorazione.
Stile Shabby Chic
Se non si vogliono spendere troppi soldi, una bella idea è quella di ricavare una libreria da un vecchio mobile, rinfrescarlo di bianco e dargli una nuova veste. Questo stile un po’ retrò è conosciuto come Shabby Chic e si adatta particolarmente bene a vecchie case di campagna che ad abitazioni dallo stile minimal, ma anche per ambienti dal carattere industrial.
È un modo molto comodo ed intelligente per riciclare vecchi mobili e creare al contempo degli angoli romantici.
Esistono moltissime soluzioni differenti con le quali arredare la propria casa, librerie per ogni genere e gusto, che dovranno però essere scelte in base allo stile della vostra abitazione per creare una piacevole armonia.