Sono tanti i fattori e le variabili da tener presente quando si acquista un letto matrimoniale. Le tipologie di letto disponibili sono davvero molte e trovare il modello più adatto alle proprie necessità è più facile di quello che si possa immaginare.
Una volta considerata la metratura della camera da letto, ed eseguita la predisposizione più funzionale in base alla dimensione del letto, basta avere le idee chiare per puntare sul modello che meglio rispecchia il proprio gusto.
OCCHIO ALLE MISURE
I letti matrimoniali non sono tutti uguali e anche le misure possono variare fra loro. Un letto matrimoniale standard presenta generalmente una larghezza compresa fra 160 e 180 centimetri e una lunghezza di 200 centimetri.
Esistono anche letti matrimoniali alla francese, con lunghezza di 190 centimetri o uguale a quella standard, ma con larghezza inferiore e pari a 140 centimetri. Infine, sul mercato si trovano anche le varianti di letti oversize che possono essere larghi fino a 250 centimetri. In fase d’acquisto è bene valutare la grandezza della propria camera da letto, per non ritrovarsi alle prese con un modello fin troppo ingombrante rispetto allo spazio di cui si dispone.
LA SCELTA DEL MATERIALE
In commercio si trovano letti con strutture metalliche o imbottite, con testate più o meno alte, completi di pediere o vani contenitori per riporre ordinatamente guanciali, lenzuola, coperte e piumini. Particolarmente interessanti sono i letti con struttura in legno, realizzati specialmente in faggio, pino oppure abete, in quanto duraturi nel tempo e facilmente accostabili con ogni stile d’arredo. Esistono anche letti prodotti con legni dalle tonalità particolarmente scure o molto chiare. Oggi si possono scegliere letti matrimoniali in teak, wengé e rovere, oppure quelli fatti con legni laccati e che ben si prestano per essere inseriti in camere moderne o contemporanee. Il legno, inoltre, è un tipo di materiale che non richiede manutenzioni complicate e continue. Il letto in legno viene particolarmente apprezzato da coloro che soffrono di allergie o di altri problemi alle vie respiratorie. I più esigenti oggi possono anche richiedere letti completamente ecologici, in genere costruiti interamente in legno massello proveniente da aree certificate, con assenza di colle ed elementi metallici.

MODELLI PARTICOLARI DI LETTI MATRIMONIALI
Oltre ai letti matrimoniali la cui struttura include il pratico vano contenitore, o a quelli dalla forma circolare, coloro che hanno problemi di spazio scelgono spesso un modello completo di cassetti. In questo caso la struttura salvaspazio, immediatamente sotto il materasso e le doghe, ha più di un cassetto in cui poter ordinare la biancheria per la notte, oltre che le vestaglie o i pigiami. Gli amanti dell’essenzialità, invece, possono spaziare fra i letti in legno bassi, perfetti per ricreare un ambiente sereno e rilassante. Ispirati alla filosofia orientale, questi letti bassi, dall’aspetto minimali, sono completi o privi di testiera.
L’assortimento di letti matrimoniali comprende tipologie appartenenti a diverse fasce di prezzo. Il costo dipende principalmente dalla qualità costruttiva e dal pregio dei materiali impiegati. La selezione di Mariano Cucine dedicata ai letti matrimoniali è ricca di modelli in grado di rispondere alle esigenze più diversificate. Non resta che chiedere una consulenza di progettazione su misura.