fbpx

La pulizia dei mobili in legno

Mantenere il legno sempre bello e in salute è fondamentale per assicurare ai mobili in legno della tua casa una lunga vita.

Il legno è un materiale vivo e soggetto a cambiamenti naturali dovuti sia al passar del tempo, sia all’umidità che alla luce. Fondamentale quindi proteggerlo e curarlo con qualche attenzione in più, affinchè non perda la sua naturale e originaria bellezza.

Oltre alla normale pulizia, ci sono piccole accortezze da tenere a mente. È bene posizionare i mobili in un posto asciutto e lontano dalla luce diretta del sole. L’umidità può provocare rigonfiamenti e fessurazioni, mentre la luce diretta del sole potrebbe far perdere il suo colore originario. Per questo è sempre meglio tenere i mobili in legno in luoghi ben aerati, mai vicino a caloriferi o fonti di calore eccessivo.

Come pulire i mobili in legno

Di seguito ecco qualche utile consiglio per pulire una superficie in legno senza fare danni e cercando di mantenerla vitale come il primo giorno.

La pulizia dei mobili in legno va fatta attentamente. Lo sporco e la povere, infatti, possono far proliferare agenti di degrado come tarli, muffe e funghi. Prima regola per rimuovere lo sporco è spolverarli giornalmente, usando un panno antistatico.

Per la pulizia dei mobili in legno si può usare la cera, almeno ogni 6 mesi. La cera protegge naturalmente le fibre del legno e dona alle superfici un aspetto lucido ed elegante. Va stesa sul legno pulito almeno due volte l’anno per evitare danni dovuti a umidità o polvere. La cera ti permetterà inoltre di pulire i mobili senza rovinarli, perché crea un sottile film protettivo idrorepellente.

Metodi naturali di pulizia del legno

Una volta spolverati possiamo lavare i mobili in legno con un detergente naturale composto da aceto bianco (o aceto di mele) e olio di oliva, due elementi naturali delicati, che assolutamente non rovinano il legno. Questo  trattamento è particolarmente indicato per rendere il legno più lucido.

Per la pulizia del legno si può usare anche il sapone di Marsiglia. Dovo aver spolverato accuratamente il mobile prima di bagnarlo, basterà sciogliere un pezzetto di sapone in acqua tiepida e passare la miscela sulla superficie con un panno morbido. Il sapone sgrasserà in profondità e proteggerà le fibre del legno dagli agenti esterni.

Per le macchie, invece, è indicato il bicarbonato di sodio: versare un cucchiaino di bicarbonato sulla macchia e poi passare un panno asciutto, sfregando delicatamente. Ricorda però che è leggermente abrasivo, quindi meglio non eccedere.

E in caso di graffi come bisogna agire? Se il graffio è superficiale sarà sufficiente carteggiare leggermente e passare una mano di vernice. Se il graffio è un po’ più profondo ti basterà riempire gli spazi vuoti con cera d’api o cera vegetale e poi lucidare la superficie con un panno perfettamente asciutto. Per prevenire gli antiestetici graffi dovuti alle stoviglie, si può proteggere il tavolo con panni in mollettone.

Si raccomanda di evitare l’uso di detersivi e spray non specifici per il legno e prodotti abrasivi, che potrebbero danneggiare la lucentezza della vernice dei mobili in legno.

Infine, al di là della pulizia, una buona prassi è quella di applicare lubrificanti sulle parti in movimento come ad esempio cassetti, cerniere o binari per ridurre gli attriti.

Scrivi un commento

Iscriviti alla nostra newsletter

Cliccando su invia accetti i nostri termini e condizioni