Se lo stile contemporaneo e il minimalismo non vi affascinano perchè trasmettono poco calore, allora potete scegliere l’arredamento country, un classico senza tempo che non passa mai di moda come. La cucina in stile country conquista chi vuole riassaporare una quotidianità più serena, nonostante si abiti in una caotica città.
Lo stile country, infatti, ricrea un’atmosfera confortevole e rilassata, con quel tocco rustico tipico delle case di campagna e con complementi d’arredo vintage e dal gusto retrò.
Ecco alcune idee interessanti per personalizzare e arredare la cucina in stile country.
ARREDARE LA CUCINA IN STILE COUNTRY
Le origini del country nell’arredamento, risalgono all’Inghilterra vittoriana. Rifarsi ad uno stile country significa ricreare una moderna casa di campagna inglese, dei villaggi provenzali oppure old America. Il legno è il materiale protagonista indiscusso dello stile country. Sinonimo di robustezza e praticità, crea un effetto rustico grazie alle sfumature e venature, e viene utilizzato sia per le strutture di base quanto per la realizzazione delle ante e delle mensole, dei tavoli, delle sedie e dei complementi di arredo. Le essenze più gettonate sono il rovere, il ciliegio, l’acacia e il castagno.

COLORI
Per quanto riguarda le tonalità, è da prediligere il legno bianco o contraddistinto da tonalità chiare quali il panna, l’avorio e il beige, oppure i anche i colori pastello, in come l’azzurro, il verde acqua e il giallo. Un’altra alternativa consigliata è giocare con i contrasti scegliendo elementi d’arredo in tonalità come il verde e il marrone, colori che ricordano la campagna e la terra.
Fondamentale nello stile country la presenza del tavolo, elemento imprescindibile nella preparazione delle pietanze e nella loro degustazione. Utile prevedere la presenza di uno o più cassetti sotto il ripiano, per contenere le stoviglie, tovaglie e tovaglioli.
Nel progettare una cucina country è inoltre opportuno utilizzare le altezze: mensole, ripiani, antine e pareti attrezzate consentono di organizzarsi al meglio e liberano spazio. Per quanto riguarda le ante dei mobili è bene scegliere quelle in vetro, in perfetto stile country. Sempre a proposito di stile, l’esposizione di pentole e stoviglie è quasi obbligatoria; è un utile escamotage per utilizzare porzioni di parete che altrimenti resterebbero vuote, risparmiando al contempo centimetri preziosi.
Non possono non esserci le sedie in legno, con la seduta imbottita. Al posto delle sedie potete optare per le panche, che creano maggiore sintonia tra i commensali e si adattano perfettamente ad un ambiente rustico e dall’atmosfera rilassata.
Immancabile la credenza, rigorosamente in legno, meglio se con le ante in vetro ed i pomelli rotondi e con maniglie in metallo. Posizionare un bancone al centro della cucina, per disporre cibi e utensili, ma anche come tavolo da pranzo.
A differenza delle cucine moderne, in cui gli elettrodomestici sono rigorosamente ad incasso, sia per una questione estetica che di spazio forno e frigo sono a vista. Per quanto riguarda il frigo, di rado per la cucina country si opta per un modello da incasso; la maggior parte delle volte la scelta cade su un frigorifero freestanding caratterizzato da un’estetica vintage ma iper tecnologico. Potete far realizzare la cucina in legnosu misura dagli artigiani di Mariano Cucine.