fbpx

I tipi di legno per arredamento

Il legno massello, ovvero il legno tagliato a listelli dal tronco dell’albero, costituisce la maggior parte del legno di un mobile. Il tipo di legno scelto determina la bellezza e la forza del pezzo finito. In commercio i mobili in legno sono disponibili in molte varietà e ognuna presenta le sue proprietà.

Esistono molti tipi di legno in termini di costruzione di mobili, nonché una varietà di colori, granulosità e durezza. Il legno massiccio è da sempre uno dei materiali per eccellenza per la realizzazione dei mobili più pregiati. I legni duri solitamente offrono maggiore resistenza e stabilità ai mobili, per questo è molto importante conoscere le caratteristiche del tipo di legno, in modo da potersi regolare sulla scelta dei mobili. I resinosi, d’altra parte, provengono dai sempreverdi come il pino, l’abete, la sequoia e il cedro e sono i più indicati per un mobilio intagliato di tipo classico. Ecco, quindi, i tipi più comuni di legno tenero e duro indicati per l’arredamento, le principali varietà e quali sono le loro caratteristiche. 

 

Cedro

Il tipo più comune di cedro è la varietà rossa occidentale. Il cedro ha un colore rossastro, questo tipo di legno è relativamente morbido, ha una grana diritta e un odore leggermente aromatico. Il cedro rosso occidentale viene utilizzato principalmente per la realizzazione di mobili da esterno, perché può gestire ambienti umidi senza decomposizione. Oltretutto, presenta un prezzo moderato ed è abbastanza robusto, quindi è ottimo per i mobili da giardino.

 

Abete

Spesso denominato Douglas Fir, questo legno ha una grana diritta e pronunciata e ha una sfumatura rosso-bruno. L’abete è il legno più usato per costruire i mobili; tuttavia, è anche abbastanza economico. L’abete di Douglas è moderatamente forte e duro.

 

Pino

Il pino è molto facile da lavorare e poiché la maggior parte delle varietà sono relativamente morbide, si presta alla scultura. E’ uno dei tipi di legno più economici e usati nella costruzione. Oggi il “pino” è un termine generico per molti tipi di legno tenero, sfumature chiare e che acquista un caratteristico color miele quando viene sigillato. Ha una trama uniforme ed è facile da lavorare, il che lo rende molto utilizzato dai professionisti in carpenteria, pannelli, mobili e modanature.

Rovere

Il rovere è un tipo di legno molto diffuso, di grande impatto estetico e tra i più resistenti che si possano trovare.  È piuttosto costoso e viene impiegato anche per la realizzazione di mobili di lusso.

 

Mogano

Uno dei grandi legni dell’arredamento è il mogano, ha una tonalità che varia da rosso-marrone a rosso scuro. il mogano è un legno tropicale, scuro, intenso di colore rossastro e grana fine, che ha una naturale resistenza ai tarli. È un legno forte e facile da lavorare ed è uno dei preferiti degli ebanisti. Attualmente, viene utilizzato per pavimenti, usi decorativi, mobili ed elementi interni come le porte.

 

Quercia

La quercia è uno dei legni più usati per realizzare i mobili. Disponibile in due varietà: rosso e bianco, è resistente e facile da lavorare. La quercia è un legno molto resistente e duraturo, la sua grana è aperta e ruvida. Attualmente è ampiamente utilizzato per parquet e alcuni tipi di mobili.

 

Noce

Il noce è un legno nobile, caratterizzato da una venatura ondulata e da un intenso color cioccolato. Oggigiorno viene utilizzato molto per rivestimenti di lusso: mobili, armadi, porte, ornamenti ed elementi torniti.

 

Ciliegio

Il ciliegio è un legno molto decorativo, il cui aspetto varia nel tempo. In origine presenta una tonalità marrone rosata e con il tempo si scurisce fino a diventare un mogano rosso. Sebbene sia duro, è un legno delicato e incline ai tarli. Attualmente è ampiamente utilizzato nella produzione di mobili, sedie e rivestimenti.

 

Pioppo

Il pioppo è un legno leggero e facile da lavorare. Resiste bene all’usura e agli urti, quindi è ampiamente utilizzato nella produzione di mobili, ma non è molto resistente all’umidità e ai tarli. È un legno chiaro con venature marrone giallastro e verde oliva.

Scrivi un commento

Iscriviti alla nostra newsletter

Cliccando su invia accetti i nostri termini e condizioni