fbpx

Arredare l’ufficio in casa con eleganza e praticità

Lavorare in casa sta diventando, negli ultimi tempi, un’abitudine sempre più diffusa: molte dimore includono anche un ufficio, il quale deve risultare del tutto confortevole, funzionale e curato in ogni minimo dettaglio. È essenziale che lo studio sia fornito di una serie di complementi utili, almeno una scrivania, una sedia, un paio di mobili, qualche oggetto decorativo per rendere lo spazio più gradevole alla vista.

Un ufficio domestico deve rispettare criteri legati alla praticità, alla comodità e alla bellezza, ragion per cui è fondamentale scegliere una pavimentazione elegante e in armonia con il rivestimento delle pareti. Ottimo è il gres porcellanato, così come il parquet e le piastrelle in marmo, di aspetto raffinato e professionale. Un altro aspetto su cui bisogna soffermarsi è la luce: lo studio deve essere dotato di una grande finestra, così che il locale possa essere illuminato per tutta la giornata dai raggi solari. Per quanto riguarda la luce artificiale, come lampade si consigliano quelle a LED, caratterizzate da buona resa di colore e finalizzate al risparmio, oppure quelle ecoalogene, progettate nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.

Vediamo di seguito alcuni consigli per arredare l’ufficio in casa.

 

La scrivania e la sedia

Due elementi indispensabili per ogni ufficio sono la scrivania, la quale deve essere larga almeno un metro, e la sedia, possibilmente contraddistinta da altezza e schienale regolabile. Ancora una volta è necessario scegliere il modello in base al comfort e all’eleganza dell’insieme: entrambi i complementi devono assicurare ore lavorative piacevoli. Esistono sul mercato scrivanie di vari materiali e dimensioni, con più o meno cassetti, così che ciascuno possa scegliere a seconda delle proprie esigenze. Il ripiano della scrivania, che ospita almeno un computer e una lampada, è di solito in legno o in vetro rinforzato, la struttura in metallo o a sua volta in legno. A tale articolo da ufficio va abbinata la sedia, con uno schienale ergonomico che garantisca una corretta posizione del collo e della colonna vertebrale. Molto apprezzate sono le sedie con imbottitura in poliuretano espanso, con seduta in memory foam o con schienale a rete. Sono disponibili numerosi rivestimenti per sedie, in modo che tale complemento possa essere facilmente adattato al resto della stanza.

 

Gli altri complementi d’arredo

Un ufficio, che sia o meno in casa, non va riempito eccessivamente con oggetti inutili: esso, tuttavia, deve contenere almeno degli scaffali, un armadietto o una libreria per conservare i documenti e gli strumenti necessari per il lavoro. È essenziale che simili mobili siano solidi, resistenti ai carichi e all’usura, leggeri e semplici da spostare e da montare. Come materiale è particolarmente indicato il PVC, ma sono buone anche le classiche soluzioni in legno. È possibile optare per complementi da parete, come le tradizionali mensole, oppure da collocare sul pavimento, a condizione che lo spazio sia sufficiente. Per il resto, si suggerisce di arredare l’ufficio con qualche elemento ornamentale, senza esagerare e facendo in modo che il design generale risulti professionale e armonioso. Un quadretto da appendere al muro, una fotografia da scrivania, una pianta da vaso o un soprammobile non troppo grande andranno benissimo per personalizzare lo spazio e per renderlo più accogliente.

Se non hai a disposizione molto spazio, puoi scegliere arredi su misura di design, compatti e dai minimi ingombri.

Scrivi un commento

Iscriviti alla nostra newsletter

Cliccando su invia accetti i nostri termini e condizioni